Cos’è la Dieta Mima Digiuno:
guida completa al protocollo ideato da Valter Longo



Negli ultimi anni la Dieta Mima Digiuno è diventata uno dei temi più discussi nel mondo della nutrizione e della ricerca sulla longevità. Questo protocollo alimentare, ideato dal Professor Valter Longo, si propone di riprodurre i benefici del digiuno tradizionale senza richiedere la completa astensione dal cibo.
L’interesse nasce dal fatto che numerosi studi hanno dimostrato come il digiuno, praticato in determinate condizioni, possa attivare processi di rigenerazione cellulare, migliorare parametri metabolici e contribuire alla prevenzione delle malattie croniche.

Tuttavia, il digiuno totale è difficile da sostenere e può comportare rischi. La Dieta Mima Digiuno (o Fasting Mimicking Diet – FMD) rappresenta la soluzione: un approccio scientifico, bilanciato e più facilmente applicabile nella vita quotidiana.
In questa guida scopriremo nel dettaglio cos’è la Dieta Mima Digiuno, perché è stata sviluppata, come funziona e per chi può essere utile.

Origini e definizione della Dieta Mima Digiuno


La Dieta Mima Digiuno è un programma nutrizionale ipocalorico, ipoproteico e a base vegetale, concepito per essere seguito in modo ciclico per periodi limitati di tempo (generalmente 5 giorni consecutivi).

Il termine “mima digiuno” nasce dal fatto che, pur fornendo all’organismo una quantità minima di nutrienti, il protocollo induce nel corpo una condizione metabolica simile a quella del digiuno totale. In pratica, l’organismo “crede” di trovarsi in stato di digiuno e attiva i processi cellulari tipici della restrizione calorica, ma senza privarsi completamente di cibo.


Origini e definizione della Dieta Mima Digiuno
L’ideatore:il Professor Valter Longo

L’ideatore:il Professor Valter Longo

Il protocollo è stato ideato dal Professor Valter Longo, biologo e gerontologo di fama internazionale, direttore dell’USC Longevity Institute di Los Angeles e dell’Istituto di Oncologia Molecolare IFOM di Milano.
Il suo lavoro scientifico, riconosciuto a livello globale, ha dimostrato come specifici regimi alimentari possano influenzare la longevità, la prevenzione e persino il trattamento di alcune malattie. La Dieta Mima Digiuno è il risultato di oltre 20 anni di ricerca sui meccanismi cellulari della restrizione calorica e sui suoi effetti positivi sull’organismo.


Perché si chiama “mima digiuno”

Il digiuno tradizionale comporta l’astensione totale dal cibo per un periodo di tempo variabile. È una pratica antichissima, diffusa in molte culture e religioni, ma spesso difficile da mantenere e non priva di rischi. La Dieta Mima Digiuno, invece, fornisce una quantità minima ma bilanciata di alimenti vegetali: grassi insaturi, carboidrati complessi e proteine vegetali in dosi ridotte. Questo consente di:
• mantenere le funzioni vitali senza carenze critiche;
• attivare comunque i meccanismi metabolici e cellulari del digiuno;
• rendere il protocollo più sicuro e accessibile anche a chi non potrebbe sostenere un digiuno totale.

Principi scientifici alla base


Il cuore della Dieta Mima Digiuno è rappresentato da una restrizione calorica mirata e controllata. Durante i cinque giorni in cui si segue il protocollo, l’organismo riceve un apporto energetico molto più basso rispetto al normale, pari a circa il 40–50% del fabbisogno quotidiano. Anche le proteine vengono ridotte al minimo, così da limitare l’attivazione di meccanismi biologici legati all’invecchiamento, come il pathway IGF-1.

L’energia necessaria al corpo arriva soprattutto da grassi “buoni”, come l’olio extravergine d’oliva, la frutta secca e i semi, insieme a carboidrati complessi che garantiscono un rilascio più graduale. Questa combinazione non ha soltanto lo scopo di far “funzionare” il corpo con meno calorie, ma innesca veri e propri processi benefici.

Le cellule iniziano a eliminare componenti danneggiati attraverso l’autofagia, attivano meccanismi di rigenerazione cellulare grazie all’azione delle cellule staminali, e si osserva una generale riduzione dell’infiammazione. Anche il metabolismo trae vantaggio: migliora la sensibilità all’insulina e diminuisce il grasso viscerale, quello più pericoloso per la salute.


Principi scientifici alla base
Cosa NON è laDieta Mima Digiuno

Cosa NON è laDieta Mima Digiuno

È importante chiarire che la Dieta Mima Digiuno:

  • non è una dieta “fai da te”: richiede protocolli precisi e supervisione medica;
  • non è una dieta dimagrante rapida: la perdita di peso può esserci, ma l’obiettivo principale è il miglioramento della salute e della longevità;
  • non è una moda passeggera: è frutto di studi pubblicati su riviste scientifiche di prestigio (Nature, Science Translational Medicine).


Per chi può essere utile


La Dieta Mima Digiuno può essere utile a:

  • persone che desiderano migliorare i parametri metabolici (colesterolo, glicemia, pressione);
  • chi è interessato a strategie anti-aging e di prevenzione;
  • persone con sovrappeso o accumulo di grasso viscerale, che cercano un approccio strutturato;
  • chi vuole integrare un programma di benessere o longevità.

⚠️ Non è invece indicata per: donne in gravidanza o allattamento, minori, anziani fragili, persone con patologie croniche importanti o disturbi alimentari.


Per chi può essere utile
Quanto dura un ciclodi Dieta Mima Digiuno

Quanto dura un ciclodi Dieta Mima Digiuno

Un ciclo standard dura 5 giorni consecutivi.
La frequenza varia da 2 a 6 volte l’anno, a seconda degli obiettivi personali e delle condizioni di salute.
Alcune persone scelgono di ripeterlo ogni 3–4 mesi come “reset metabolico”, altre più raramente.


FAQ sulla Dieta Mima Digiuno

Un ciclo dura 5 giorni. La frequenza può variare da 2 a 6 volte all’anno.
Sì, in genere si registra una perdita di grasso viscerale senza riduzione significativa della massa magra.
Il kit ProLon è stato sviluppato per fornire pasti già bilanciati. È lo strumento più pratico e sicuro, ma esistono anche varianti supervisionate da nutrizionisti.
No. È controindicata in gravidanza, allattamento, età pediatrica, anziani fragili e persone con gravi patologie croniche.
Sì, diversi studi pubblicati su riviste internazionali hanno confermato benefici su metabolismo, infiammazione e longevità.

Vuoi scoprire se la Dieta Mima Digiuno è adatta a te?
Prova il nostro quiz interattivo e ricevi indicazioni personalizzate

La Dieta Mima Digiuno non è semplicemente una dieta, ma un protocollo scientifico che unisce i vantaggi del digiuno tradizionale a un approccio più sicuro e accessibile. Ideata dal Professor Valter Longo, rappresenta oggi uno degli strumenti più promettenti per promuovere benessere, longevità e prevenzione delle malattie.

Il suo successo deriva dalla combinazione di tre elementi:

1. Solidità scientifica con pubblicazioni su riviste internazionali.
2. Applicabilità pratica grazie al kit ufficiale e alla supervisione medica.
3. Risultati concreti sia in termini di salute che di qualità della vita.